PCS privacy consulent & service , Studio autorizzato Rag. Antonino Sampino, consulenza Legge privacy, trattamento dati, protezione dati personali, protezione sistemi informatici, software e hardware, D.L.vo 196 del 30 giugno 2003, tel. 329-3920967 091-442873, preventivi gratuiti (pcsprivacy, sampinoprivacy) - realizzazione sito DJS webmaster |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Via dell'Orsa minore n.13 Palermo ( 091.442873 - 329.3920967 |
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY |
|||||||||||||||||||||||
Per saperne di più |
|||||||||||||||||||||||
Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 (in vigore dal 1 gennaio 2004)
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
le novità introdotte dal Codice nei vari ambiti |
|||||||||||||||||||||||
Sanità In
ambito sanitario si semplifica l’informativa da rilasciare agli
interessati e si consente di manifestare il necessario consenso al
trattamento dei dati con un’unica dichiarazione resa al medico di
famiglia o all’organismo sanitario (il consenso vale anche per la
pluralità di trattamenti a fini di salute erogati da distinti reparti e
unità dello stesso organismo, nonché da più strutture ospedaliere e
territoriali).
|
|
||||||||||||||||||||||
Pubblica amministrazione |
|
Lavoro |
|||||||||||||||||||||
Liste
elettorali Le liste elettorali non possono essere più usate per promozione commerciale, ma solo per scopi collegati alla disciplina elettorale e per finalità di studio ricerca statistica, scientifica o storica o a carattere socio assistenziale |
|||||||||||||||||||||||
Telecomunicazioni I cittadini potranno meglio scegliere se essere inseriti nell’elenco telefonico o le modalità con le quali comparire sull’elenco: potranno decidere, in particolare, se far usare i loro numeri telefonici e indirizzi anche per informazioni commerciali o solo per comunicazioni interpersonali. Vengono previste misure per combattere il fenomeno delle chiamate di disturbo. Confermato il diritto a ricevere, su richiesta, fatture dettagliate (con le ultime tre cifre “in chiaro”) in caso di contestazione. |
|||||||||||||||||||||||
Spamming L'invio di messaggi attraverso sistemi automatizzati (Sms, Mms, fax, posta elettronica) richiede il consenso degli interessati. Il cliente deve essere informato della possibilità di opporsi a "messaggi indesiderati". |
|
Internet,
videosorveglianza, direct marketing, “centrali rischi” private Per settori così delicati il codice conferma la previsione di appositi codici deontologici che fissano regole specifiche. |
|||||||||||||||||||||
Semplificate alcune procedure ma diventano più severe le sanzioni amministrative e penali (reclusione fino a 3 anni) |
|||||||||||||||||||||||
Sanzioni Sanzioni pecuniarie e penali aumentate per chi viola la privacy, in particolare per l’uso dei dati senza consenso degli interessati, per il mancato adempimento nei confronti di un provvedimento del Garante, per la mancata informativa agli interessati sull’uso che si intende fare dei dati che li riguardano. Misure di sicurezza Vengono rafforzate, in un quadro di evoluzione tecnologica, le misure di sicurezza contro i rischi di distruzione, intrusione o uso improprio. Alle precauzioni già previste nella normativa precedente (password, codici identificativi, antivirus etc.) che entrano in vigore il 1 gennaio 2004, se ne aggiungono altre che devono essere adottate entro il 31 dicembre 2004 (password di non meno di otto caratteri, autenticazione informatica, sistemi di cifratura, procedure per il ripristino dei dati, documento programmatico etc). Notificazione Semplificata la notificazione, ovvero dell’atto con cui l’impresa, il professionista o la pubblica amministrazione segnala all’Autorità i trattamenti di dati che intende effettuare. La notifica dovrà essere effettuata solo in particolari casi di trattamento di dati sensibili (specie se sanitari) con determinate modalità d’uso, ma anche per trattamenti particolarmente a rischio, effettuati con strumenti elettronici, nel campo della profilazione dei consumatori, oppure in relazione a procedure di selezione del personale e ricerche di marketing, nonché in ipotesi di utilizzo di informazioni commerciali e relative alla solvibilità . Diminuiscono le ipotesi di notifica obbligatoria, e vengono snellite anche le modalità della stessa: solo per via telematica, seguendo le indicazioni del Garante quanto all’utilizzo della firma digitale. Consenso Il codice della privacy sviluppa il principio del bilanciamento degli interessi con uno snellimento degli adempimenti a carico delle aziende. Resta sostanzialmente confermata la necessità del consenso, ma si prevedono alcune altre ipotesi di esonero con riferimento a settori specifici. Informativa Rimane fermo l’adempimento dell’informativa agli interessati preventiva al trattamento dei dati. Il Garante può, comunque, individuare modalità semplificate in particolare per i servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico (call center). |
|||||||||||||||||||||||
visite al sito |
|
www.sampino.it ® Copyright 2008 DJS webmaster |
|